Andrea-Roncato

Intervista ad Andrea Roncato

Andrea Roncato: l’uomo oltre l’attore. Storia di impegno, coscienza e verità

“Ci sono persone che vale la pena raccontare. Andrea è una di queste.”
a cura di Emilio Colaci.

Alcuni incontri nascono per caso, altri nei momenti complicati.
Il mio con Andrea Roncato è nato mentre cercavo di realizzare un rifugio per animali.
Un progetto in cui credevo molto, a cui mi stavo dedicando con tutte le energie.
Andrea si è avvicinato con generosità e semplicità: ci ha messo la faccia pubblicamente, ha lanciato un appello, si è esposto.
Mi ha sostenuto in quel momento senza chiedere nulla in cambio.

Andrea-Roncato

Poi, per motivi di salute, quel progetto non ha potuto proseguire. Ma da lì è rimasta una stima reciproca, diventata nel tempo un’amicizia vera.
Con l’avvicinamento di sua moglie, Nicole Moscariello, oggi direttrice del nostro movimento anti sperimentazione animale, Andrea ha scelto di essere parte attiva. Non solo da sostenitore, ma da uomo consapevole, attento, partecipe.

Quindi oggi mi piacerebbe raccontare Andrea, per come l’ho conosciuto al di la dell’attore.

Per questo nasce questa sezione.
Si chiama:

ANDREA RONCATO

E vuole raccontare la persona, non il personaggio.
Perché quello che fa oggi come ieri, nel silenzio, con misura, con passione somiglia a quello in cui crediamo ogni giorno: fare il possibile per migliorare, anche un po, il mondo che ci circonda.

Emilio: Andrea, oggi questa sezione porta il tuo nome. Che effetto ti fa?

Andrea Roncato: Mi fa piacere. Non perché mi piaccia stare al centro, ma perché qui c’è spazio per dire le cose bene, con calma, senza etichette.
Chi mi conosce solo dai film o dalla TV ha visto una parte, certo, ma c’è molto altro.
E non è che voglio “riscrivere” la mia immagine. Io so chi sono, non ho bisogno di reinventarmi.
Ma mi piacerebbe rimettere insieme certi pezzi, raccontati male o in modo superficiale.
O semplicemente raccontare ciò che la stampa non racconta, perché non fa notizia.
Qui, invece, si può fare.
Perché non stiamo vendendo copie. Qui si racconta perché ha senso farlo.
E la verità, quando viene detta nel modo giusto, ha più valore di qualsiasi intervista in prima pagina.
Per questo mi sento a mio agio in questo spazio.

Emilio: Sei vicino da anni a tante realtà. Dai bambini disabili, agli animali, alla cultura. Sempre in modo concreto, mai urlato. Che criterio segui?

Andrea Roncato: Seguo quello che mi muove dentro.
Se una causa mi parla, cerco di darle spazio.
Con i bambini ho vissuto esperienze forti, belle, che mi hanno lasciato dentro tanto.
Con gli animali è stato naturale. Nicole mi ha fatto scoprire un mondo che non conoscevo fino in fondo.
Una volta che lo vedi, non puoi più fare finta di niente.
Non è questione di diventare attivista: è questione di coscienza.

Andrea Roncato Nicole Moscariello

Insomma, la sperimentazione animale ad esempio, o non la conosci o se la conosci non puoi rimanere indifferente!

Emilio: Tanti ti hanno conosciuto per un certo tipo di cinema. Ma chi ti frequenta vede anche una parte più riflessiva. Io direi una parte riflessiva importante. Mai pesante ma sempre di spessore. Ti va bene che emerga?

Andrea Roncato: Intanto ti ringrazio ma non sono di certo un filosofo. Comunque sì, mi fa piacere.
La comicità è una parte della mia vita, e la rispetto molto. Ma c’è altro… e col tempo uno cambia, cresce, si concentra su cose nuove. E’ un percorso naturale io credo.
E se oggi posso raccontare anche un lato più personale, più serio, lo faccio volentieri.
Non per “correggere il passato”, ma per dare una forma più completa a quello che sono stato e che sono oggi.
Con leggerezza, ma senza superficialità.

Emilio: Raccontarsi, per te, è un modo per lasciare traccia?

Andrea Roncato: È un modo per condividere, non per spiegarsi.
Non ho nulla da dimostrare, ma mi piacerebbe poter dire le cose per come le vedo. Raccontare esperienze, riflessioni, anche piccole cose. E se servono a qualcuno, tanto meglio.
Qui posso farlo senza filtri. Con sincerità, ma anche con leggerezza.
Perché raccontare, quando è fatto bene, fa bene.

Emilio: Allora partiamo da qui.
Con calma, con libertà. Senza fretta.
Perché Andrea Roncato è una storia che vale la pena conoscere con calma. Un poco alla volta.

ANDREA RONCATO

Raccontare. Con misura. Con verità. Con umanità.