Grave episodio a Pisa, dove una donna di 50 anni è stata improvvisamente aggredita dal cane di famiglia, un Rottweiler, all’interno della sua abitazione nella zona nord della città. L’animale l’ha azzannata al volto provocandole ferite significative. La donna è stata subito soccorsa dal personale del 118 e trasportata in ospedale in codice giallo. Al momento non è in pericolo di vita, ma le lesioni richiederanno cure specialistiche.

La dinamica dell’aggressione è ancora in fase di accertamento. Secondo quanto riportato da RTL 102.5, l’attacco sarebbe avvenuto senza un apparente motivo scatenante. I carabinieri e i servizi veterinari stanno svolgendo verifiche approfondite per capire se ci siano state negligenze nella gestione del cane o segnali pregressi di aggressività.
Il caso riapre il dibattito sulla responsabilità civile e penale dei proprietari di cani, soprattutto di razze considerate potenzialmente pericolose. In questi contesti, è importante ricordare che l’assicurazione per danni causati da animali domestici può tutelare economicamente i proprietari in caso di eventi gravi. L’art. 2052 del Codice Civile stabilisce che il proprietario risponde dei danni causati dal proprio animale, salvo dimostri il caso fortuito.
Il Rottweiler, razza imponente e spesso usata anche per difesa e guardia, richiede un’adeguata educazione, socializzazione e gestione da parte di persone esperte. Incidenti di questo tipo, pur rari, sollevano interrogativi su prevenzione, responsabilità e obblighi assicurativi.
Sono in corso valutazioni anche sul destino dell’animale, che potrebbe essere sottoposto a osservazione veterinaria o ad altri provvedimenti a seconda dell’esito dell’indagine.