È stato ritrovato Adone, il cane che nei giorni scorsi aveva fatto perdere le sue tracce dopo essere stato investito da un’auto a Como, in via Torno. L’animale era fuggito terrorizzato subito dopo l’impatto, facendo scattare una vera e propria gara di solidarietà tra cittadini, volontari e associazioni del territorio.
Dopo giorni di ricerche, Adone è stato finalmente trovato nei boschi sopra Garzola, stanco, disidratato e con una zampa dolorante, ma fortunatamente vivo. Ora si trova al sicuro, sottoposto a cure veterinarie e assistenza, grazie anche al tempestivo intervento di chi non ha mai smesso di cercarlo.

Quando un cane viene investito o provoca un incidente: chi paga? Perché serve un’assicurazione animali
La storia di Adone riaccende un tema cruciale per tutti i proprietari di cani e gatti: cosa succede se un animale domestico viene investito o provoca un danno?
Molti non sanno che esistono specifiche assicurazioni per animali domestici che possono coprire sia le spese veterinarie in caso di infortunio, sia eventuali danni a terzi causati dall’animale.
Ecco cosa può coprire una buona assicurazione per il cane:
✅ Spese veterinarie in caso di incidente, malattia o interventi chirurgici.
✅ Copertura per infortuni, come nel caso di un investimento.
✅ Responsabilità civile, se il cane provoca danni a persone, cose o veicoli durante la fuga o in altre circostanze.
✅ Spese legali e supporto giuridico, nel caso di contenziosi.
✅ Rimborso spese per ricerca in caso di smarrimento o furto.
In situazioni come quella vissuta da Adone, una polizza veterinaria può fare la differenza tra dover affrontare costi molto elevati o essere coperti economicamente.
Assicurazione veterinaria: obbligo morale, non solo economico
Quando un cane scappa e viene investito, la legge italiana (Art. 2052 del Codice Civile) stabilisce che il proprietario è sempre responsabile dei danni causati dal proprio animale, salvo casi eccezionali. Questo significa che, se Adone avesse provocato danni durante la fuga, il proprietario ne avrebbe risposto civilmente.
Ecco perché sempre più persone scelgono una copertura assicurativa per animali, che offre protezione contro:
Infortuni accidentali.
Incidenti stradali.
Malattie improvvise.
Danni a terzi.
Quanto costa una polizza per cani? È un investimento intelligente
Le migliori assicurazioni per cani partono da circa 50-80 euro l’anno per le coperture base (responsabilità civile), ma possono arrivare a 200-400 euro l’anno se includono spese veterinarie, ricoveri, interventi chirurgici e ricerca in caso di smarrimento.
I fattori che determinano il prezzo sono:
Razza, età e salute del cane.
Massimali richiesti.
Garanzie aggiuntive (es. copertura per smarrimento, supporto legale, spese psicologiche per il proprietario).
Cosa impariamo dalla storia di Adone?
Il lieto fine di Adone ci insegna che gli imprevisti possono accadere a chiunque. Un cane può scappare, farsi male o provocare danni in pochi istanti. Avere una buona polizza assicurativa per animali domestici significa essere pronti ad affrontare ogni emergenza, proteggendo non solo il nostro amico a quattro zampe, ma anche la nostra serenità e sicurezza economica.